Mar., 7 – Sab., 11 Ottobre 2025
Plurima | Libreria temporanea sul pluriverso
| orari di apertura libreria: 15:00-19:00 | evento speciale: 11.10.2025, 12:00-fino a tardi
Luogo Via Rafenstein 12, Bolzano
In occasione di
BAW–Bolzano Art WeekNel contesto di
SIT–PLU Situated Creative Practices for the PluriverseCuratela
lungomare, brunoIn programma
Plurima è una libreria temporanea curata da Lungomare e bruno che, a partire dal concetto di pluriverso, conduce il pubblico dentro l’esplorazione di testi in cui indagare nuove concezioni della materia ed elaborare tracce di un lessico ecologico per il futuro.
Plurima, inclusa nella quinta edizione di BAW, sarà visitabile dal 7 all’11 ottobre 2025, dalle ore 15 alle ore 19. La libreria invita il pubblico a esplorare una selezione di testi che si muovono in due direzioni principali: da un lato, l’elaborazione di una nuova concezione della materia come soggetto attivo e agente, da ascoltare nelle sue forme indefinite e nelle sue potenzialità; dall’altro, la costruzione – sempre più urgente – di un lessico ecologico capace di raccontare il mondo in trasformazione.
Gli spazi di Plurima a Lungomare accoglieranno, oltre che numerosi testi, il ciclo di lavori tessili DO YOU RECOGNIZE THE CORNER NEXT TO THE WINDOW? di Barabra Prenka, grazie alla collaborazione con Lottozero. In anteprima per Plurima anche la nuova produzione di fermalibri di insalata-mista.
Infine, sabato 11, dalle 12:00 alle 19:00, la libreria ospiterà un programma pubblico che includerà letture condivise e l’attivazione della cucina solare Fiumicina. Più dettagli nel programma a seguire.
A partire dalle 12:00
Attivazione di Fiumicina
a cura di Masatoshi Noguchi & Rita Duina per TAB | TAKE AWAY BIBLIOGRAPHIES
La cucina solare Fiumicina ospita:
Masatoshi Noguchi con il progetto Talfer Tofu
In questo progetto, la soia alpina incontra il sale marino per dare vita al tofu.
Sarà possibile degustare tofu artigianale prodotto in loco grazie all’energia solare di Fiumicina e alla soia altoatesina coltivata alla sorgente del fiume Talvera.
Rita Duina per TAB | TAKE AWAY BIBLIOGRAPHIES presenta Fiumicina – Solar Recipes,
una raccolta di fanzine che offrono spunti culinari per la cucina solare, realizzata per l’attivazione 2025 di Fiumicina in collaborazione con l’artista Andrea d’Amore.
Dalle ore 13:00
Plurima Reading
Plurima si anima con letture ad alta voce da cinque testi a tema pluriversale, a cura di Lungomare e bruno.
Saper muoversi nel territorio instabile del presente ecologico, fatta di continui spostamenti semantici che rendono sfumato lo stesso concetto di ambiente, significa dotarsi di strumenti capaci di mappare le dinamiche che definiscono il nostro presente. La selezione di testi proposti da lungomare, bruno, e Mardi Gras tratteggia alcune strategie di lettura dei mutamenti in corso approfondendo l’idea che ogni libro possa porsi come un nuovo mondo da esplorare.
* * *
Lorraine Daston, Contro Natura, Timeo, 2024
[IT]
A Nomadic Book. OHT — Office for a Human Theatre, bruno, 2025
[ENG]
Volker Demuth, Mäander, Matthes & Seitz, 2023
[DE]
Elisabetta Rattalino, German A.Duarte, Andrea Facchetti,
Soils Matter. Intersezioni tra arte e scienza, bruno
[IT]
Abécédaire of Fringes, bruno, 2024
[ENG]
Tim Inglod, Korrespondenzen: Im Dialog mit der lebendigen Welt, Edition Trickster im Peter Hammer Verlag, 2023
[DE]
Dalle ore 18.00
Pluriverso. Un mondo in cui molti mondi coesistono.
Talk / performance di WOOPS (Work On Outrageous Public Spaces) con Hannes Gröblacher, Lilli Lička e Mira Samonig, artisti/attivisti in residenza a Lungomare nel 2026 per il primo anno di SIT-PLU (Situated Creative Practices for the Pluriverse), progetto di cooperazione Creative Europe che propone ricerca interdisciplinare e interventi artistici quali strumenti per affrontare le sfide socio-ecologiche attuali.
Masatoshi Noguchi
Masatoshi Noguchi è un artista giapponese che vive in Alto Adige. Le sue opere si occupano dei sistemi ciclici all’interno degli ecosistemi e delle gerarchie sociali, coinvolgendo materiali organici in varie fasi della loro esistenza, dalle piante fresche alle forme lavorate, fino ai piatti cucinati.
TAB Take Away Bibliographies
TAB Take Away Bibliographies è un collettivo fiorentino che promuovere la creazione, la raccolta e la condivisione di bibliografie collaborative, multimediali e transdisciplinari come strumento di produzione di conoscenza non lineare, non produttiva e corale, al di fuori del contesto accademico.
bruno
bruno è dal 2013 lo pseudonimo di Andrea Codolo e Giacomo Covacich. Il progetto, con sede a Venezia, combina uno studio di grafica, uno spazio espositivo e una libreria specializzata con focus sulla comunicazione visiva ed editori indipendenti internazionali. Quanto al design della comunicazione, lo studio si occupa in particolare di identità visuali, allestimenti espositivi, progetti editoriali, design di informazioni e visualizzazione dati in collaborazione con istituzioni, fondazioni culturali e clienti privati. Dal 2014 bruno è inoltre diventato un marchio editoriale.
Hannes Gröblacher, Lilli Lička & Mira Samonig
Il team del progetto get wet! è composto da Hannes Gröblacher, Lilli Lička e Mira Samonig, responsabili dell’iniziativa WESTBAHNPARK.LIVE, un progetto di impegno civico volto a migliorare gli spazi pubblici urbani in relazione al cambiamento climatico, alla giustizia degli spazi verdi, allo sviluppo urbano e alla prospettiva non umana. Questo trio interdisciplinare ha collaborato a diverse azioni performative in spazi pubblici. Ognuno di loro ha la propria pratica e il proprio background, e tutti insegnano, fanno ricerca, pubblicano e collaborano in vari team. Insieme hanno tenuto presentazioni, conferenze e lezioni e hanno riflettuto sulla loro pratica artistica. Hannes Gröblacher e Lilli Lička sono membri fondatori di BLA. (Büro für lustige Angelegenheiten – Ufficio per le questioni divertenti), dove dal 2012 hanno sviluppato e realizzato azioni performative in spazi pubblici.
Lottozero / laboatori tessili
Lottozero / laboatori tessili è il frutto dell’ingegno di due sorelle, Tessa, economista, e Arianna Moroder, designer tessile e artista. Quando la loro madre morì prematuramente nel 2012, ereditarono il vecchio magazzino del nonno siciliano, rimasto vuoto e abbandonato dalla sua prematura scomparsa nel 1979. Per un paio d’anni non hanno saputo cosa fare di quello spazio, finché (e ciascuna delle due sorelle accusa l’altra) una di loro ha avuto l’idea di unire i loro talenti e le loro passioni e creare lentamente quello che sarebbe diventato il progetto Lottozero. Gli obiettivi di Lottozero sono incoraggiare lo sviluppo di talenti emergenti attraverso residenze creative e collaborazioni con realtà consolidate, e rivitalizzare uno dei principali distretti tessili d’Europa, Prato.
insalata-mista
insalata-mista è uno studio di design fondato nel 2017 da Matthias Pötz e Ada Keller per dare forma alle nostre idee. Ciò che ci motiva e ci entusiasma è seguire l’intero processo, dallo schizzo al prodotto finale. Realizziamo i nostri progetti principalmente a mano, ma collaboriamo anche con produttori locali. insalata-mista offre una collezione limitata di prodotti originali e servizi creativi su commissione, divertendosi e imparando sempre durante il processo.