B-SHAPES cerca di identificare, comprendere e rivedere il ruolo chiave dei confini come fattore centrale nella formazione e nel cambiamento della percezione delle società e delle politiche europee nel XXI secolo. Si tratta di un progetto di ricerca collaborativo tra diversi ricercatori, università, istituti di ricerca, musei, associazioni, fondazioni e collettivi artistici.

I confini continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella nostra percezione di società, cultura, patrimonio e appartenenza. Tre serie di lavoro empirici esamineranno il ruolo dei confini nel plasmare le percezioni, concentrandosi sull’euroscetticismo nelle regioni di confine, sulle minoranze nazionali e sui paesaggi di confine. I risultati di B-SHAPES apriranno la strada a una riconfigurazione delle politiche sul patrimonio, sostituendo gli approcci nazionali con approcci europei transfrontalieri al patrimonio. Questi permetteranno ai cittadini, ma anche ai settori economici, di contribuire alla creazione di visioni più inclusive della cultura e dei valori, aumentando la qualità della vita non solo nelle regioni di confine.