L’Anno dei Musei dell’Euregio è un’iniziativa di GECT EUREGIO Tirolo – Alto Adige – Trentino, che promuove la cooperazione tra i musei dei tre territori dell’Euregio, attraverso un anno tematico condiviso con mostre, eventi e progetti didattici. L’edizione del 2025, intitolata Guardare oltre/Weiter sehen, inaugurata a marzo 2025 a Bressanone, prende spunto dalla figura di Michael Gaismair e dalle lotte contadine del 1525 per invitare a una riflessione su giustizia e perequazione sociale, su gestione delle crisi e forme di resistenza. Come per l’edizione del 2021, Lungomare si è occupato dell’ideazione e del coordinamento della campagna di comunicazione dell’Anno dei Musei dell’Euregio, curando l’identità visiva, lo slogan e i materiali di comunicazione associati al progetto, digitali e stampati.

 

In particolare, per l’edizione del 2025 si è deciso di puntare sui formati digitali, realizzando, rispettivamente in collaborazione con Mercurio Coop e Taktfilm, un podcast e una serie di brevi video che raccontano dettagli inediti sulle mostre e sui musei aderenti all’iniziativa.

Slogan e identità visiva 2025

Partendo dal tema centrale dell’iniziativa, Lungomare ha ideato lo slogan Guardare oltre, accompagnato dal simbolo degli occhi. Il concept esprime l’idea di una molteplicità di sguardi che osservano il presente, il passato e il futuro da prospettive diverse. È un invito ad aprirsi a nuovi punti di vista, a promuovere la comprensione reciproca e a costruire insieme un futuro ricco di possibilità.

 

La molteplicità degli sguardi è al centro dell’identità visiva di questa edizione: gli occhi si aprono e si chiudono, talvolta appaiono isolati, altre volte si connettono tra loro, formando vere e proprie costellazioni. A questi elementi illustrati si affianca una palette cromatica che, oltre ai colori identitari dell’Euregio, si arricchisce con il ciano, una tonalità vibrante e in contrasto, scelta per rafforzare il messaggio di apertura.

 

Lo slogan viene utilizzato in combinazione con il logo ufficiale dell’Anno dei Musei 2025, originariamente realizzato per l’edizione 2021. Questo, insieme ad altri elementi grafici, è incluso in una serie di toolkit pensati per la comunicazione digitale e cartacea, messi a disposizione dei musei partecipanti per garantire una comunicazione coerente e coordinata a livello regionale e transnazionale.

 

I materiali stampati includono dei poster, una brochure con il programma dell’intero anno, dei segnalibri, degli stickers e delle spille, a disposizione di ogni museo, e infine banner e stendardi per lo spazio pubblico e gli eventi ufficiali.

Sito web

Il sito web dell’edizione 2025 è stato concepito come una piattaforma che raccoglie e presenta tutti i progetti, offrendo al pubblico informazioni sulle istituzioni museali, i relativi progetti e le iniziative in programma. Attraverso le sezioni “Mappa” e “Progetti”, è possibile esplorare la varietà dei musei partecipanti e le mostre associate. Il calendario eventi, disponibile in forma ridotta in homepage e in versione completa in una sezione dedicata, consente di consultare le iniziative in corso e passate. La gestione del caricamento degli eventi è stata affidata direttamente ai musei: tramite un’area riservata, ciascuno ha potuto inserire in autonomia le proprie attività. Infine, una banda azzurra a comparsa con la scritta “Scopri altre storie e oggetti” offre accesso ai contenuti podcast e video.

Strategia di comunicazione digitale

Tra i formati digitali sviluppati figurano il podcast Storie dai musei e la serie video Oggetto influencer, realizzati in collaborazione con i musei stessi. Questi contenuti sono stati diffusi sulle principali piattaforme di streaming, con l’intento di offrire ai musei l’opportunità di raccontarsi e condividere aspetti inediti del proprio lavoro. Oltre alla distribuzione sulle piattaforme e al caricamento sul sito web, i contenuti sono stati condivisi tramite un canale Instagram dedicato, che ha raccolto e rilanciato ogni nuova uscita.

 

Storie dai musei, ideato e realizzato in collaborazione con Mercurio Coop accompagna l’ascoltatore alla scoperta di racconti di potere, resistenza e lotta per la giustizia. Attraverso dettagli inediti e le voci di chi lavora dietro le quinte, il podcast esplora i progetti museali coinvolti nell’iniziativa.

 

La serie di video realizzata in collaborazione con Taktfilm, intitolata Oggetto influencer, ha l’obiettivo di raccontare i progetti museali coinvolti attraverso un oggetto specifico della collezione, che diventa protagonista del breve video e stimola la curiosità dello spettatore. Oltre a questa serie, sono stati prodotti anche alcuni contenuti video promozionali, tra cui un teaser e diversi video tematici a carattere divulgativo.

Anno

2025 – ongoing

Commissionato da

GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”

In collaborazione con

Rath & Winkler Projekte für Museum und Bildung

Team progetto grafico

Lungomare (Angelika Burtscher, Chiara Cesaretti, Cecilia Tommasi)

Web-Design

Lungomare (Chiara Cesaretti)

Sviluppo Web

Lungomare (Irene Sgarro)

Sito Web

2025.euregio.info

Coordinamento e produzione

Lungomare (Angelika Burtscher, Cecilia Tommasi) / Euregio / Rath & Winkler Projekte für Museum und Bildung

Partner

Mercurio Coop, Taktfilm

Documentazione fotografica

Lungomare (Paola Boscaini) / Daniel-A. von Johnston