Flux Kinooo Night

Una lunga notte sull’Isarco dedicata ai film

Flux Kinooo Night è stata una lunghissima e suggestiva notte in riva all’Isarco, curata da Daniel Mazza, Emanuele Vernillo e Georg Zeller, interamente dedicata al cinema, alla riflessione e all’immaginazione collettiva attorno alla vita lungo i fiumi, in Italia e nel mondo. Tra cortometraggi, film-talk e proiezioni d’autore, il paesaggio fluviale è diventato lo sfondo vivo di un racconto che ha intrecciato natura, società e politica, offrendo uno sguardo trasversale sui territori bagnati dall’acqua.

Immersi nello scenario notturno dell’Isarco, il programma ha preso il via alle ore 20 del 30 agosto 2025, con la performance musicale 25-String Koto della musicista giapponese Karin Nakagawa. Alle 21, l’attenzione si è spostata sull’anteprima cittadina di Nel tempo di Cesare, film di Angelo Loy, che ha accompagnato la proiezione con un incontro in dialogo con pubblico. Il suo progetto cinematografico, sviluppato nell’arco di vent’anni lungo il fiume Tevere, ha offerto uno spaccato profondo e umano sulle vite che scorrono accanto al fiume e sulle trasformazioni che lo attraversano.

 

La notte è proseguita fino a mezzanotte con una selezione di cortometraggi provenienti da diversi contesti geoculturali, per poi lasciare spazio alla visione notturna di film come Angeschwemmt e A River Runs, Turns, Erases, Replaces, opere capaci di evocare l’immaginario dei paesaggi fluviali in modo poetico e politico al tempo stesso. All’alba, la rassegna si è chiusa con un risveglio musicale ad opera di Stefano Bernardi, accompagnato da una colazione.

 

A trasformare l’area e ad arricchire l’esperienza sono stati anche gli interventi di Urban Freestyle Objects (UFO), realizzati dal collettivo OfficineVandale. Con un approccio che unisce design e sostenibilità, il collettivo ha esplorato l’ambiente urbano in bicicletta, raccogliendo scarti e materiali dimenticati per trasformarli in oggetti funzionali per la serata. Durante tutta la notte, Crumb Collective ha curato gli snack con Good Night Food, progetto di cucina sostenibile, che utilizza ingredienti di recupero per creare piatti condivisi.

Anno

2025

Un progetto di

Lungomare

Nel contesto di

FLUX – River interventions and explorations

Curatela

Daniel Mazza, Emanuele Vernillo e Georg Zeller

In collaborazione con

FAS - Film Association South Tyrol

Luogo

Bolzano, Bozen

Design grafico

Lungomare (Chiara Bergese, Michela Manenti, Cecilia Tommasi)

Coordinamento e produzione

Lungomare (Paola Boscaini, Elisa Del Prete, Daniele Lupo)

Artist*

Stefano Bernardi, Angelo Loy, Karin Nakagawa

Documentazione fotografica

Elisa Cappellari

Con

OfficineVandale, Crumb Collective

Con il supporto di

Provincia Autonoma di Bolzano-Dipartimento Cultura, Comune di Bolzano-Ufficio Cultura, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige