FLUX – Azioni ed esplorazioni fluviali
Passeggiate interdisciplinari, laboratori, performance e interventi temporanei nello spazio pubblico del fiume
FLUX – Azioni ed esplorazioni fluviali è un progetto pluriennale ideato da Lungomare dove i paesaggi fluviali di Bolzano vengono osservati ed attivati da diverse prospettive. Insieme ad artist*, architett*, ricercatori/ricercatrici locali e internazionali e attraverso diverse prospettive quotidiane, Lungomare esplorerà i tre fiumi: Adige, Talvera ed Isarco insieme agli spazi pubblici che li circondano. FLUX consiste nella serie di mostre FLUX – FRAGMENTS, nella pubblicazione in due parti FLUX-Zine e in FLUX – INTERVENTIONS.
Con il progetto FLUX Lungomare avvia progetti artistici tra gruppi d’interesse, attività, spazi, utenti ed attori istituzionali per stimolare la produzione collettiva di desideri e pensieri attraverso processi di co-progettazione. Workshops, performances, dibattiti pubblici, installazioni e ricognizioni fluviali sono i formati con cui il progetto intende connettere persone e luoghi, attirare l’attenzione sui cambiamenti sociali, raccontare storie e generare spazi d’incontro.
Nel primo anno di attività FLUX realizza una serie di interventi artistici che invitano la cittadinanza ad arricchire la percezione del paesaggio fluviale di Bolzano per rivelarne le potenzialità inespresse e sviluppare diverse possibili visioni relative al suo utilizzo. Questo processo di esplorazione a più livelli mira a catalizzare diverse esigenze e idee, che saranno poi tradotte in azioni ed interventi nell’anno successivo creando nuovi punti di accesso temporanei e spazi collettivi lungo i fiumi.
Nell’ambito di FLUX, l’indagine sui fiumi si svolge in tre formati:
FLUX – FRAGMENTS
Nella serie di mostre FLUX – FRAGMENTS, artisti e architetti osservano e riflettono sugli spazi pubblici intorno ai fiumi di Bolzano. Alcuni contributi sono stati creati appositamente per FLUX, mentre altri sono opere d’archivio presentate come ispirazioni e stimoli per ulteriori riflessioni nel contesto di FLUX – FRAGMENTS. Inoltre, FLUX – FRAGMENTS presenta immagini storiche e mappe della città provenienti da archivi urbani, oltre a documentari cinematografici di registi locali.
FLUX-Zine
La FLUX-Zine fornisce una panoramica dei progetti FLUX passati e futuri e funge anche da piattaforma per contributi artistici e poetici, offrendo intuizioni inaspettate sull’interazione tra gli esseri umani e i fiumi. FLUX-Zine non è solo una pubblicazione dei progetti FLUX, ma soprattutto un giornale fluviale che vuole essere accessibile al maggior numero possibile di persone lungo le sponde del fiume.
FLUX – INTERVENTIONS
Nell’ambito di FLUX – INTERVENTIONS, gli spazi pubblici intorno al fiume vengono fatti interagire direttamente e resi accessibili a tutti gli abitanti della città. Attraverso laboratori, spettacoli, mostre o addirittura festival, le sponde del fiume, altrimenti inosservate o trascurate, diventano luoghi di riflessione, scambio e apprendimento.
Johanna Dehio + Johanna Padge + Mascha Fehse – Fiumicina
Futurefarmers – Un Meandro – (Com)posizioni con il fiume
Herwig Turk – Spazio per i fiumi
Sööt/Zeyringer – Performance Semiotica della riva del fiume
Anno
2021 – ongoing