Mar., 15 Aprile – Ven., 20 Giugno 2025
Open Call for Situated Residencies
Deadline: 20 June 23:59 CET
In programma
Lungomare è lieto di annunciare il lancio del progetto europeo Situated Creative Practices for the Pluriverse (SIT-PLU) (Pratiche creative situate per il Pluriverso) e la Open Call rivolta ad artisti e creativi per partecipare a otto programmi per Residenze Situate della durata di un anno. SIT-PLU nasce a partire dalla consapevolezza che non si possano affrontare le crisi contemporanee e le sfide socio-ecologiche attuali utilizzando le stesse categorie che le hanno originate. L’arte e la cultura possono diventare strumenti fondamentali per far emergere nuove prospettive, e per farlo è urgente adottare un approccio in cui professionist3 della creatività e ricercator3 mettano in atto pratiche che si definiscono “situate”.
Le residenze sono destinate a quattro contesti diversi in cui esplorare prospettive innovative di ricerca interdisciplinare e sviluppo per progetti artistici specifici tramite un approccio “situato”.
Open Call per Residenze Situate
A partire dal concetto zapatista di pluriverso – “un mondo di cui fanno parte una pluralità di mondi” – il progetto esplora modi diversi per rapportarsi al conoscere e al vivere, mettendo in primo piano il buen vivir (benessere sociale), l’interdipendenza comunitaria e le relazioni tra entità umane e più-che-umane.
Le quattro organizzazioni che ospiteranno le residenze sono:
Baltan Laboratories (NL) prevede la collaborazione con il Landpark Assisië di Biezenmortel, un ambiente residenziale per persone con disabilità intellettiva;
Lungomare (IT) esplora i paesaggi fluviali di Bolzano e le loro interconnessioni ecologiche nell’ambito del più ampio progetto FLUX – Azioni ed eplorazioni fluviali;
Idensitat (ES) affronta le trasformazioni urbane e le loro conseguenze, concentrandosi sui quartieri dell’area metropolitana situati nei pressi della foce del fiume Besòs.
ZEMOS98 (ES) dedica la residenza al dilaogo con la popolazione dell’area montuosa Cantabrico-Leonese, dove una forte resistenza sociale e ambientale lotta contro l’attuale modello di sviluppo di parchi eolici su larga scala.
La Open Call si rivolge a progetti e idee capaci di attivare processi di trasformazione sostenibili e contestualmente radicati. Gli interventi possono assumere la forma di azioni nello spazio pubblico o di impulsi partecipativi in grado di generare cambiamenti duraturi attraverso il coinvolgimento delle comunità locali. Particolare attenzione è rivolta a pratiche che sappiano coinvolgere nuovi pubblici e contribuire alla costruzione di una cultura dialogica e inclusiva.
L’Open Call è strutturata in 2 fasi e le proposte saranno valutate da un comitato composto da rappresentanti dei partner di SIT-PLU:
- Fase 1 > presentazione della domanda (solo per una residenza) attraverso questo modulo (https://tally.so/r/3y1rQ0)
Scadenza: 20 giugno
Risultati: entro la fine di luglio - Fase 2 > saranno selezionate tre candidature per ognuno dei quattro contesti per cui verrà richiesto lo sviluppo di una proposta più dettagliata in dialogo con l’organizzazione ospitante.
Scadenza: 4 agosto
Risultati: entro la fine di settembre
L’inizio della Residenza 2026 è previsto a Gennaio 2026, per la durata di un anno.
Una seconda Open Call sarà lanciata all’inizio del 2026, per candidarsi al Residenza 2027 (con inizio previsto a Novembre 2026).
Tutte le informazioni su condizioni, scadenze, calendari, richieste e budget sono disponibili nei quattro allegati della call.
Ogni istituzione terrà una sessione online di Q&A per “Domande e Risposte” e per illustrare le proprie condizioni e specificità:
5 Maggio ore 18-19 con Idensitat;
6 Maggio ore 18-19 con Baltan Laboratories;
7 Maggio, ore 12-13 con Lungomare;
20 Maggio, ore 17-18 con ZEMOS98.
Un evento speciale di presentazione si terrà inoltre venerdì 6 giugno presso Floating University a Berlino.
::: At a glance :::
Application form: https://tally.so/r/3y1rQ0
Deadline fase 1: 20 giugno
Risultati fase 1: entro la fine di luglio
Sessione Q&A di Lungomare: 7 Maggio, ore 12-13 online
Evento pubblico di presentazione: 6 Giugno ore 19-21, Floating University, Berlino.
Info: per ogni richiesta si prega di contattare sitplu.project@luca-arts.be