The cultural association Lungomare has been transformed into a cooperative. Our projects from 2021 onwards can be found on this website.
endeit
Lungomare
  • About Lungomare
  • Chronology
  • Chronology
  • Contact
  • Context
  • Institutional role
  • Lungomare Hosts
  • Manage Subscriptions
  • Newsletter
  • Newsletter old
  • Privacy policy
  • Residency
  • Territory
  • Transdisciplinarity

Lungomare

endeit

Archive

  • November 2021
  • September 2021
  • July 2021
  • October 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • November 2019
  • October 2019
  • October 2018

Search

Project Chronology

  • 2021

    #etwaslaeuftfalsch #qualcosanonva

  • Reading Garden

  • Lungomare Residency 2021: Binta Diaw

  • Different, but together

  • 2020

    Lungomare Residency 2020: Orizzontale

  • 2019

    School of Verticality

  • Difference as potential

  • 2018

    Difference as potential

  • School of Verticality

  • 2017

    YOU ARE BUT YOU ARE NOT – The audio-guide

  • 2016

    Utopia Europa

  • YOU ARE BUT YOU ARE NOT – The Research

  • 2015

    Radical Hospitality – Can Altay

  • 2014

    Welcome, please stay a while

  • 2013

    Lungomare Gasthaus

  • 2012

    He He He DA DA

  • Invited by the Quality of Light

  • 2011

    Interferences # 1, Thomas Grandi

  • Symbolic Actions for our Present

  • 2010

    Osservatorio urbano # 3

  • Tennnis – Homage to Albertina Eghenter

  • Se non ora – quando?

  • Kritische Komplizenschaft / Critical Complicity

  • Osservatorio urbano # 4

  • 2009

    Atti democratici

  • The Telephone Book

  • 2008

    Partecipanti, connessi e in-dipendenti

  • Summer Drafts

  • Place it

  • 5 Years Lungomare

  • translating tradition

  • Osservatorio urbano # 2

  • 2007

    ausgesetzt_spaesato

  • Dammi una cosa a te cara

  • Storie di cose

  • 2006

    abseits – fuori gioco

  • Bricolage – sub

  • Spaghettator

  • Visions of the real

  • Politics and creativity

  • Design alla Coop

  • Unerhört. Forecasts for the young South Tyrol

  • 2005

    accessible – about architecture

  • Janfamily – Plans for other days

  • Build on built

  • Osservatorio urbano # 1

  • 2004

    Do you want to go out with me?

  • towards – a room with a view

  • 2003

    Inside-Out

Privacy policy

Transparenz / Trasparenza

Gesetz vom 4. August 2017, Nr. 124 – Art. 1 – Abs. 125 bis 129, Transparenz und Öffentlichkeit (Ministerium für Arbeit / > Legge 4 agosto 2017, n. 124 – art. 1, commi 125-129, Trasparenza e pubblicità (Ministero del Lavoro)
Bezugsjahr 2018 / Anno 2018

Kulturverein Lungomare / Associazione Lungomare
Codice fiscale: 02372050217

2020
25.09.2020 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit, Vorschuss (1)(Bezugsjahr 2019)–Dekret 86/6/2019: 1.480,00€
25.09.2020 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit 2019,Vorschuss (2)(Bezugsjahr 2019)- Dekret 6749/7/2019: 1.110,00€
25.09.2020 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit 2019,Vorschuss (3)(Bezugsjahr 2019) – Dekret 15636/7/2019: 1.710,00€
09.01.2020 – AEIDL (riferito all’anno 2019)- 500,00€

2019
29.05.2019 – Regione Autonoma Trentino – Alto Adige – contributo per il progetto “Das Verweben von beweglichen Grenzen” – OVERTIME – mandato 002400 del 29.05.2019: 1000,00€
04.02.2019 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit 2019, Teilbetrag (1) – Dekret 86/6/2019: 13.320,00€
30.05.2019 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit 2019, Teilbetrag (2) – Dekret 6749/7/2019: 9.990,00€
26.11.2019 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit 2019, Teilbetrag (3) – Dekret 15636/7/2019: 15.390,00€
24.05.2019 – Gemeinde Bozen, Abteilung Kultur – Beitrag für die ordentliche Tätigkeiten – Beschluss Nr. 186/78233 vom 24.04.2019: 4.500,00€

2018
01.03.2018 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit, Vorschuss – Dekret Nr. 1226/1/2018: 33.300,00€
11.05.2018 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Ergänzender Beitrag für eine part-time Stelle für die kulturelle Tätigkeit 2018 (zum Dekret 1226/1/2018), Vorschuss – Dekret Nr. 7608/1/2018: 5.400,00€
11.05.2018 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung des Projektes Cosmo, Vorschuss – Dekret Nr. 7521/9/2018: 9.000,00€
13.11.2018 – Autonome Provinz Bozen, Abteilung Kultur – Förderung der kulturellen Tätigkeit, Teilbetrag 2 (Bezugsjahr 2017) – Dekret Nr. 3287/7/2017: 3.700,00€
07.05.2018 – Gemeinde Bozen, Abteilung Kultur – Beitrag für das Projekt “Where on earth do we belong?”, Vorschuss – Prot. N. Rif. N. 157323 / 06.11.2017: 3.000,00€
08.03.2018 – Autonome Region Südtirol-Trentino – Beitrag für das Vermittlungsprogramm “You are but you are not” (Bezugsjahr 2017) – Beschluss Nr. 115 vom 17.05.2017: 1.269,12€
19.12.2018 – IFI AG – Sponsorbeitrag – 1.150,80€

Informativa privacy e cookie policy

Versione 1.0

l´associazione Lungomare Via Rafenstein 12, I – 39100 Bozen, Bolzano si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line dei suoi utenti. Questo documento è stato redatto ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito: “Regolamento“) al fine di permetterle di conoscere la nostra politica sulla privacy, per capire come le sue informazioni personali vengono gestite quando utilizza il nostro sito web (di seguito “Sito”) e, se del caso, di prestare un consenso al trattamento dei Suoi dati personali in modo espresso e consapevole. (validamente prestato solo da persone maggiori di anni 16). Le informazioni ed i dati da Lei forniti od altrimenti acquisiti nell’ambito dell’utilizzo dei nostri servizi sul sito – di seguito ” Servizi“-, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni del Regolamento e degli obblighi di riservatezza che ispirano l’attività del titolare.

Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal´associazione Lungomare saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

INDICE

  1. Titolare del trattamento
  2. I dati personali oggetto di trattamento
    a. Dati di navigazione
    b. Speciali categorie di dati personali
    c. Dati forniti volontariamente dall’interessato
    d. Cookie
  3. Finalità del trattamento
  4. Base legale e natura obbligatoria o facoltativa del trattamento
  5. Destinatari dei dati personali
  6. Trasferimenti dei dati personali
  7. Conservazione dei dati personali
  8. Diritti dell’interessato
  9. Modifiche

1. Titolare del trattamento

Il titolare dei trattamenti svolti attraverso il Sito è l´associazione Lungomare come sopra definito. Per qualunque informazione inerente al trattamento dei dati personali da parte del titolare, tra cui l’elenco dei responsabili del trattamento che trattano dati, può scrivere al seguente indirizzo: info@lungomare.org

2. I dati personali oggetto del trattamento

A seguito della navigazione del Sito, la informiamo che il titolare tratterà dati personali che potranno essere costituiti da un identificativo come il nome, un numero di identificazione, un identificativo online, un indirizzo postale, un indirizzo di posta elettronica, un numero di telefono (fisso e/o mobile) o a uno o più elementi caratteristici della tua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, culturale o sociale idonea a rendere il soggetto interessato identificato o identificabile (di seguito solo “Dati Personali”).

I Dati Personali trattati attraverso il Sito sono i seguenti:

a. Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni Dati Personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento, per identificare anomalie e/o abusi, e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o di terzi: salva questa eventualità, allo stato i dati raccolti dal sito vengono rimossi entro un breve arco di tempo.

b. Speciali categorie di dati personali

Nell’utilizzo del nostro Sito (o invio tramite e-mail) per una Sua candidatura, potrebbe verificarsi un conferimento di suoi Dati Personali rientranti nel novero delle speciali categorie di Dati Personali di cui all’art. 9 del Regolamento, testualmente i “[…] dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché […] dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. La invitiamo a non pubblicare tali dati se non strettamente necessario. Invero, le ricordiamo che a fronte della trasmissione di speciali categorie di Dati Personali, ma in assenza di specifica manifestazione del consenso a trattare tali dati (eventualità che comunque Le consente ovviamente di inviare un curriculum vitae), il titolare non potrà essere ritenuto responsabile a nessun titolo, né potrà ricevere contestazioni di sorta, poiché in tal caso il trattamento sarà consentito in quanto avente ad oggetto dati resi manifestamente pubblici dall’interessato, in conformità con l’art. 9(1)(e) del Regolamento. Specifichiamo comunque l’importanza, come sopra già segnalato, di manifestare l’esplicito consenso al trattamento delle speciali categorie di Dati Personali, laddove decidesse di condividere tali informazioni.

La informiamo inoltre che, ai fini della selezione, il titolare potrebbe analizzare i profili social a carattere professionale resi liberamente disponibili su Internet (es. LinkedIn).

c. Dati forniti volontariamente dall’interessato

Nell’utilizzo di alcuni Servizi del Sito (ad esempio il modulo di richiesta/contatto/prenotazione) potrebbe verificarsi un trattamento di Dati Personali di terzi soggetti da Lei inviati al titolare. Rispetto a tali ipotesi, lei si pone come autonomo titolare del trattamento, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità di legge. In tal senso, conferisce sul punto la più ampia manleva rispetto ad ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento del danno da trattamento, ecc. che dovesse pervenire al titolare da terzi soggetti i cui Dati Personali siano stati trattati attraverso il suo utilizzo delle funzioni del Sito in violazione delle norme sulla tutela dei dati personali applicabili. In ogni caso, qualora fornisse o in altro modo trattasse Dati Personali di terzi nell’utilizzo del Sito, garantisce fin da ora – assumendosene ogni connessa responsabilità – che tale particolare ipotesi di trattamento si fonda su un’idonea base giuridica ai sensi dell’art. 6 del Regolamento che legittima il trattamento delle informazioni in questione.

d. Cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente testo fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

 

Cookie di prima parte

  • Cookie tecnici di navigazione e di funzionalità
PHP SESSION PHPSESSID tecnici prima parte Di sessione  Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della serializzazione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.
Scade al termine della sessione di navigazione
Lingua attuale _icl_current_language  tecnici prima parte 24 h  Serve per memorizzare la lingua scelta dall´utente.
Mobile view grid_view  tecnici prima parte  Di sessione  Serve per memorizzare il modo di visualizzazione dei prodotti
Cookie test wordpress_test_cookie  tecnici prima parte  Di sessione  Serve per testare se vengono accettate cookies
Cookie configurazione wp-settings-  tecnici prima parte 1 anno  Serve per salvare configurazioni
Cookie configurazione wp-settings-time-  tecnici prima parte 1 anno  Serve per salvare configurazioni

 

Cookie di terze parti 

Google Analytics 

Il sito utilizza sul Sito cookies di prima parte di sessione e persistenti per consentirLe una sicura ed efficiente navigazione e fruizione del sito nonché al fine di migliorare il servizi resi dal sito.

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

Sul sito lungomare.org è stata attivata la modalità Anonymize IP = true (per la direttiva 2009/136/CE con questa modalità attivata i cookies di Google Analytics sono ad considerarsi cookie tecnici).

Le caratteristiche dei cookies utilizzati sul Sito sono illustrate nella tabella che segue.

 

Cookie Nome Finalità Tipologia Durata Ulteriori informazioni
Google Analytics _ga tecnici terza parte Di sessione e persistenti Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/)
Google Analytics _gat tecnici terza parte Di sessione e persistenti Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/)
Google Analytics _utma tecnici terza parte Di sessione e persistenti Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/)
Google Analytics _utmb tecnici terza parte Di sessione e persistenti Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/)
Google Analytics _utmc tecnici terza parte Di sessione e persistenti Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/)
Google Analytics _utmv tecnici terza parte Di sessione e persistenti Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/)
Google Analytics _utmz tecnici terza parte Di sessione e persistenti Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/)


Google Analytics. Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

 

https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

3. Finalità del trattamento

Il trattamento che intendiamo effettuare, dietro suo specifico consenso, ove necessario, ha le seguenti finalità:

a. consentire l’erogazione dei Servizi da lei richiesti;

b. assolvere eventuali obblighi di legge, contabili e fiscali.

e. finalità di marketing: i dati conferiti potranno essere trattati, previo esplicito e specifico consenso, per l’invio di comunicazioni promozionali incluso l’invio di newsletter attraverso strumenti automatizzati (e-mail). La base giuridica del trattamento dei Suoi dati per tali finalità è l’art. 6, comma 1, lett. a) del Regolamento. Il trattamento di marketing diretto è facoltativo e dipende dalla Sua libera scelta; pertanto il mancato conferimento del Suo consenso per tale finalità non pregiudicherà la fruizione dei servizi.

4. Base giuridica e natura obbligatoria o facoltativa del trattamento

La base giuridica del trattamento di Dati Personali per le finalità di cui alla sezione 3 (a-b-c) è l’art. 6(1)(b) del Regolamento (esecuzione di un contratto) in quanto i trattamenti sono necessari all’erogazione dei Servizi o per il riscontro di richieste dell’interessato. Il conferimento dei Dati Personali per queste finalità è facoltativo ma l’eventuale mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di attivare i Servizi forniti dal Sito, riscontrare richieste o valutare i CV. Con specifico riferimento alla finalità 3.c e alla connessa analisi dei profili social a carattere professionale resi liberamente disponibili su Internet di cui alla sezione 2.b, la base legale del trattamento è l’art. 6(1)(f) del Regolamento, ossia il legittimo interesse del titolare a verificare eventuali rischi sull’idoneità del candidato a ricoprire la specifica posizione aperta.

La finalità di cui alla sezione 3.d rappresenta un trattamento legittimo di Dati Personali ai sensi dell’art. 6(1)(c) del Regolamento (adempiere un obbligo legale). Una volta conferiti i Dati Personali, il trattamento è invero necessario per adempiere ad un obbligo di legge a cui il titolare è soggetto.

La base giuridica del trattamento per le finalità di cui alla sezione 3.e è l’art. 6(1)(a) del Regolamento (consenso dell’utente). Per i trattamenti effettuati per le medesime finalità che comportano l’invio diretto di proprio materiale pubblicitario o di propria vendita diretta o per il compimento di proprie ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali in relazione a prodotti o servizi del titolare analoghi a quelli da lei acquistati, il Titolare può utilizzare, senza il suo consenso, gli indirizzi di posta elettronica e di posta cartacea, ai sensi e nei limiti consentiti dall’art. 130, comma 4 del Codice e dal provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 19 giugno 2008. La base giuridica del trattamento dei suoi dati per tale finalità è l’art. 6(1)(f) del Regolamento (l’interesse legittimo).

5. Destinatari dei dati personali

I suoi Dati Personali potranno essere condivisi, per le finalità di cui alla sezione 3 più sopra, con:

a. soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ossia: i) persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al titolare in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria, finanziaria, di recupero crediti, marketing e comunicazione relativamente alla erogazione dei Servizi; ii) soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione dei Servizi (ad esempio gli hosting provider) iii) ovvero soggetti delegati a svolgere attività di manutenzione tecnica (inclusa la manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica); (collettivamente “Destinatari”);

b. soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio comunicare i suoi dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;

c. persone autorizzate dal titolare al trattamento di Dati Personali necessario a svolgere attività strettamente correlate all’erogazione dei Servizi o alle altre finalità di cui sopra alla sezione 3, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza (es. i dipendenti del titolare).

6. Trasferimenti dei dati personali

Alcuni dei tuoi Dati Personali sono condivisi con Destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Il titolare assicura che il trattamento dei suoi Dati Personali da parte di questi Destinatari avviene nel rispetto del Regolamento. Invero, i trasferimenti si possono basare su una decisione di adeguatezza, sulle Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea o su un’altra idonea base giuridica. Maggiori informazioni sono disponibili presso il titolare scrivendo al seguente indirizzo: info@lungomare.org

7. Conservazione dei dati

I Dati Personali trattati per le finalità di cui alla sezione 3(a-b) saranno conservati per il tempo strettamente necessario a raggiungere quelle stesse finalità. In ogni caso, trattandosi di trattamenti svolti per la fornitura di Servizi, il titolare tratterà i Dati Personali fino al tempo permesso dalla normativa Italiana a tutela dei propri interessi (Art. 2946 c.c. e ss.). Per quanto riguarda i CV trasmessi attraverso il Sito o tramite e-mail di cui alla sezione 3.c, i Dati Personali saranno conservati per un periodo ritenuto congruo rispetto alla finalità per cui il dato viene acquisito. È fatta salva la possibilità per il titolare di ricontattare il candidato poco prima della scadenza indicata per richiedere un’estensione di tale periodo di conservazione.

I Dati Personali trattati per le finalità di cui alla sezione 3.d saranno conservati fino al tempo previsto dallo specifico obbligo o norma di legge applicabile.

I Dati Personali trattati per le finalità di cui alla sezione 3.e e saranno invece conservati fino alla revoca del consenso da parte dell’interessato, ovvero, in mancanza di tale revoca, per un tempo massimo ritenuto congruo.

Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei dati ed ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste scrivendo al titolare al seguente indirizzo: info@lungomare.org

8. Diritti degli interessati

Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del Regolamento, ha il diritto di chiedere al titolare, in qualunque momento, l’accesso ai tuoi Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporti al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento.

Le richieste vanno rivolte per iscritto al titolare al seguente indirizzo: info@lungomare.org

In ogni caso Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei tuoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

9. Modifiche

La presente privacy policy è in vigore dal 15.05.2018. Il titolare si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile. Il contenuto del sito e della presente privacy policy potrebbero essere soggetti a variazioni, pertanto il Titolare la invita a visitare con regolarità questa sezione per prendere cognizione della più recente ed aggiornata versione della privacy policy in modo da essere sempre aggiornato sui dati raccolti e sull’uso che ne viene fatto.

 

What´s on

EXHIBITION :: Binta Diaw :: Collective Practices – A Living Experience of Feeling Listened

About Lungomare

Lungomare, a cultural association founded in Bolzano in 2003, was created from the desire and necessity to open a space in which to share differences, experiences, opinions and desires, a space in which to make the link between cultural production and the political and social dimension. Lungomare undertakes projects that investigate and test possible relationships between design, architecture, urban planning, art and theory, the results of which are presented in different formats: public discussions, conferences, publications, exhibitions and interventions in public spaces. All these formats are characterised by the intention to interact with cultural and socio-political processes relating to the region in which Lungomare is located.
Currently Lungomare’s activities focus on long-term residency projects, a format whereby Lungomare invites guests to engage and interact within the context of South Tyrol. Lungomare’s activities are based on three principles: specific attention to the context in which the association’s projects are undertaken, the transdisciplinary approach that distinguishes these projects, and reflection on the role of Lungomare as a cultural institution in connection with the region in which it operates.

Chronology

 

2003 Angelika Burtscher and Daniele Lupo establish Lungomare

2003 – 2005 curators: Patrizia Bertolini, Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Manuela Demattio, Paul Peter Hofer, Brita Köhler, Daniele Lupo

2005 – 2013 curators: Angelika Burtscher e Daniele Lupo

2011 – 2013 scientific committee established: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Vincenzo Mancuso, Lisa Mazza, Paolo Plotegher, Heimo Prünster

2014 ­− 2020 curators: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Lisa Mazza, Paolo Plotegher

2021 artistic directors: Angelika Burtscher, Daniele Lupo
Production and organisation: Ada Keller

 

Territory

Lungomare is located at the edge of Bolzano, the capital of South Tyrol, and relates to the context in which it operates, attempting to highlight the dynamics of change. Large urbanized areas alternate with broad areas of intensive cultivation and yet others of picturesque landscape, all of which penetrate the centre of the city. The city is surrounded by mountains and this is one of the reasons why the tourism industry has become a driving force in this locality. The demographic structure of the city has been characterized for a long time by the coexistence of two populations, those speaking German and those speaking Italian. However, the social and demographic composition of Alto Adige Südtirol is changing. Migrants, including those from non-European countries are making their way to the area to settle, whilst others, including political refugees, are flowing through the region.

Contact

Via Rafenstein 12,
I – 39100 Bozen, Bolzano
+39 0471 053636
info@lungomare.org
www.lungomare.org
facebook
instagram
youtube

  • Lungomare Hosts
    • Newsletter

    Lungomare

    endeit

    Archive

    • November 2021
    • September 2021
    • July 2021
    • October 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • November 2019
    • October 2019
    • October 2018

    Search

    LM Orchestra. Photo: Ivo Corrà

    LM Orchestra. Photo: Ivo Corrà

    Project Chronology

    • 2021

      #etwaslaeuftfalsch #qualcosanonva

    • Reading Garden

    • Lungomare Residency 2021: Binta Diaw

    • Different, but together

    • 2020

      Lungomare Residency 2020: Orizzontale

    • 2019

      School of Verticality

    • Difference as potential

    • 2018

      Difference as potential

    • School of Verticality

    • 2017

      YOU ARE BUT YOU ARE NOT – The audio-guide

    • 2016

      Utopia Europa

    • YOU ARE BUT YOU ARE NOT – The Research

    • 2015

      Radical Hospitality – Can Altay

    • 2014

      Welcome, please stay a while

    • 2013

      Lungomare Gasthaus

    • 2012

      He He He DA DA

    • Invited by the Quality of Light

    • 2011

      Interferences # 1, Thomas Grandi

    • Symbolic Actions for our Present

    • 2010

      Osservatorio urbano # 3

    • Tennnis – Homage to Albertina Eghenter

    • Se non ora – quando?

    • Kritische Komplizenschaft / Critical Complicity

    • Osservatorio urbano # 4

    • 2009

      Atti democratici

    • The Telephone Book

    • 2008

      Partecipanti, connessi e in-dipendenti

    • Summer Drafts

    • Place it

    • 5 Years Lungomare

    • translating tradition

    • Osservatorio urbano # 2

    • 2007

      ausgesetzt_spaesato

    • Dammi una cosa a te cara

    • Storie di cose

    • 2006

      abseits – fuori gioco

    • Bricolage – sub

    • Spaghettator

    • Visions of the real

    • Politics and creativity

    • Design alla Coop

    • Unerhört. Forecasts for the young South Tyrol

    • 2005

      accessible – about architecture

    • Janfamily – Plans for other days

    • Build on built

    • Osservatorio urbano # 1

    • 2004

      Do you want to go out with me?

    • towards – a room with a view

    • 2003

      Inside-Out

    What´s on

    EXHIBITION :: Binta Diaw :: Collective Practices – A Living Experience of Feeling Listened

    About Lungomare

    Lungomare, a cultural association founded in Bolzano in 2003, was created from the desire and necessity to open a space in which to share differences, experiences, opinions and desires, a space in which to make the link between cultural production and the political and social dimension. Lungomare undertakes projects that investigate and test possible relationships between design, architecture, urban planning, art and theory, the results of which are presented in different formats: public discussions, conferences, publications, exhibitions and interventions in public spaces. All these formats are characterised by the intention to interact with cultural and socio-political processes relating to the region in which Lungomare is located.
    Currently Lungomare’s activities focus on long-term residency projects, a format whereby Lungomare invites guests to engage and interact within the context of South Tyrol. Lungomare’s activities are based on three principles: specific attention to the context in which the association’s projects are undertaken, the transdisciplinary approach that distinguishes these projects, and reflection on the role of Lungomare as a cultural institution in connection with the region in which it operates.

    Chronology

     

    2003 Angelika Burtscher and Daniele Lupo establish Lungomare

    2003 – 2005 curators: Patrizia Bertolini, Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Manuela Demattio, Paul Peter Hofer, Brita Köhler, Daniele Lupo

    2005 – 2013 curators: Angelika Burtscher e Daniele Lupo

    2011 – 2013 scientific committee established: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Vincenzo Mancuso, Lisa Mazza, Paolo Plotegher, Heimo Prünster

    2014 ­− 2020 curators: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Lisa Mazza, Paolo Plotegher

    2021 artistic directors: Angelika Burtscher, Daniele Lupo
    Production and organisation: Ada Keller

     

    Territory

    Lungomare is located at the edge of Bolzano, the capital of South Tyrol, and relates to the context in which it operates, attempting to highlight the dynamics of change. Large urbanized areas alternate with broad areas of intensive cultivation and yet others of picturesque landscape, all of which penetrate the centre of the city. The city is surrounded by mountains and this is one of the reasons why the tourism industry has become a driving force in this locality. The demographic structure of the city has been characterized for a long time by the coexistence of two populations, those speaking German and those speaking Italian. However, the social and demographic composition of Alto Adige Südtirol is changing. Migrants, including those from non-European countries are making their way to the area to settle, whilst others, including political refugees, are flowing through the region.

    Contact

    Via Rafenstein 12,
    I – 39100 Bozen, Bolzano
    +39 0471 053636
    info@lungomare.org
    www.lungomare.org
    facebook
    instagram
    youtube

  • Lungomare Hosts
    • Newsletter
    C.F. 02372050217, Imprint, Privacy- & Cookies-policy Analytics Opt-out
    Arrow Top