Werner Gasser: to be continued_2
Un’impalcatura ricoperta di teli stracciati a Chicago, turisti davanti ad un dipinto di Botticelli, un tavolino in un’abitazione privata di Berlino, l’aspra magnificenza dei paesaggi dolomitici, una stanza d’albergo a Mumbai visibilmente vissuta… sono solo alcune tra le immagini che Werner Gasser ha scelto per la sua edizione di 40 cartoline to be continued 2. La nuova serie unisce diversi modi di vedere paesaggi e spazi, città e paesi, e i loro abitanti. L’elemento narrativo, già implicito nel titolo della serie to be continued, mette in gioco una dimensione temporale aperta, la cui conclusione è rinviata a un futuro indefinito. Questo implica che il progetto si realizzi completamente solo nel momento della sua conclusione. Lo schema di ricerca resta sempre e comunque un continuo rinvio.
Dal 1° settembre 2015 al 30 giugno 2016 sette istituzioni artistiche e curatoriali altoatesine ospitano questo progetto. Ogni mese, negli spazi selezionati, sono esposte quattro cartoline diverse, stampate in edizione limitata, offerte gratuitamente al pubblico. Chissà se nella vita quotidiana dei visitatori questi lavori artistici saranno utilizzati come segnalibro, come immagine da attaccare al frigorifero o come fugace cartolina? Ad ogni modo si lasceranno alle spalle il mondo dei musei e delle gallerie.
ES gallery Merano | Merano Arte | Kunstraum Café Mitterhofer San Candido | Ripartizione Cultura tedesca Bolzano | Lungomare Bolzano | Museion Bolzano | Galleria Prisma Bolzano
Su Lungomare
L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.
CronologiaTerritorio
Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.