The Telephone Book
The story of a girl
who falls in love
with the world s greatest obscene phone call.
38 anni dopo la sua prima ritorna al pubblico un capolavoro scomparso: “The Telephone Book”. Con una mostra fotografica, una proiezione del film ed un’edizione DVD, Hello Film e Lungomare presentano uno straordinario documento della produzione cinematografica underground newyorchese, una mordente satira di morale sessuale che ha ispirato Bernardo Bertolucci per il suo Ultimo Tango a Parigi (1972). In “The Telephone Book” lo stesso Andy Warhol ha recitato il ruolo dell’“Intermission”, la scena con lui è stata sacrificata in fase di montaggio ed è documentata da alcune fotografie. Le Superstar warholiane Ultra Violet, Geri Miller e Ondine sono invece rimaste nel film e si prendono lo stesso merito della nominata all’Oscar Jill Clayburgh nel suo primo ruolo di attrice. Il finale marcatamente osceno e indecente è stato realizzato dalla leggenda dei film di animazione Len Glasser.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con il produttore di “The Telephone book” Merv Bloch. Negli anni sessanta e settanta Merv Bloch era considerato tra i più importanti produttori indipendenti e creativi di pubblicità cinematografica. Ha collaborato con registi quali Stanley Kubrick, Roman Polanski, Martin Scorsese e Woody Allen realizzando i manifesti i trailer dei loro film.
Lungomare
Progetto in collaborazione con Merv Bloch
Regia: Nelson Lyon
Attori: Sarah Kennedy, Jill Clayburgh, Barry Morse, Norman Rose, William Hickey, Ondine, Ultra Violet, Geri Miller
Produttore: Mervin Bloch
Durata: ca. 85 minuti
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Ripartizioni alla Cultura
Su Lungomare
L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.
CronologiaTerritorio
Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.