Sophie Krier
Sophie Krier, artista relazionale e ricercatrice, sviluppa dispositivi di narrazione collettiva e riflessione. È interessata in particolare al movimento oscillatorio tra sogno e realtà, tra forma e non-forma. Laureata in textile design presso la Design Academy di Eindhoven, oggi Sophie Krier intreccia storie che connettono esseri viventi e luoghi, all’intersezione tra arte ed ecologia.
Tra il 2004 e il 2009 ha diretto il corso di laurea designLAB della Rietveld Academie (NL). Nel 2008 Krier ha iniziato il progetto Field Essays, una ricerca permanente sulle pratiche di restituzione dei processi creativi che, tra l’altro, prende forma come serie di libri pubblicati da Onomatopee. Su invito dell’University College Roosevelt ha recentemente attivato Art&Design Practice, un nuovo programma di formazione accademica nello spirito delle arti liberali e delle scienze, nell’ambito del quale insegna regolarmente durante il semestre autunnale.
“In sintesi, con l’articolazione del mio lavoro cerco di riparare la nostra relazione con la natura. Cerco di farlo concentrandomi sui processi e intrecciando storie, immaginari e esperienze incorporate da esseri viventi e luoghi.” Sophie Krier
Su Lungomare
L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.
CronologiaTerritorio
Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.