Wissal Houbabi
Wissal Houbabi, 94. Aktivistin, Künstlerin und Schriftstellerin. Assoziierter Expertin von „Razzismo Brutta Storia“. Mitbegründerin des Kunstkollektivs ZufZone aus Triest. Sie veröffentlichte das “Manifesto per l’antisessismo del rap italiano” für EUT und eine Untersuchung über Hip-Hop-“Pimpologie” für PalGrave MacMillan. Sie hat für VICE-Noisey, Jacobin und Agenzia X geschrieben und ist eine der Autorinnen von Future (effequ). Sie schreibt über Antirassismus, Feminismus, Hip-Hop und Identität.
Sie war Zweitplatzierte beim Alberto-Dubito-Nationalpreis für Lyrik mit Musik 2019. Wissal hat mit ihren Gedichten an nationalen Veranstaltungen und Festivals, Projekten mit IUAV, Cantieri Meticci und anderen teilgenommen. Sie hat ihre Zeichnungen und Gemälde in Einzel- und Gruppenausstellungen ausgestellt, unter anderem auf der Turiner Buchmesse, 2017.
Su Lungomare
L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.
CronologiaTerritorio
Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.