L’associazione culturale Lungomare si è trasformata in una cooperativa. I nostri progetti a partire dal 2021 si trovano su questo sito.
endeit
Lungomare
  • Lungomare Hosts

Lungomare

endeit

Archivio

  • novembre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • ottobre 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • ottobre 2018

Search

Bless: N° 20 footballbag

Bless: N° 20 footballbag

Cronologia dei progetti

  • 2021

    #qualcosanonva

  • Reading Garden

  • Lungomare Residency 2021: Binta Diaw

  • Different, but together

  • 2020

    Lungomare Residency 2020: Orizzontale

  • 2019

    School of Verticality

  • La differenza come potenziale

  • 2018

    La differenza come potentiale

  • School of Verticality

  • 2017

    YOU ARE BUT YOU ARE NOT – The audio-guide

  • 2016

    Utopia Europa

  • YOU ARE BUT YOU ARE NOT – La ricerca

  • 2015

    Lungomare Residency: Ospitalità Radicale – Can Altay

  • 2014

    Welcome, please stay a while

  • 2013

    Lungomare Gasthaus

  • 2012

    He He He DA DA

  • Invited by the Quality of Light

  • 2011

    Interferenze # 1, Thomas Grandi

  • Azioni simboliche per il nostro presente

  • 2010

    Osservatorio urbano # 3

  • Tennnis – Homage to Albertina Eghenter

  • Se non ora – quando?

  • Kritische Komplizenschaft / Critical Complicity

  • Osservatorio urbano # 4

  • 2009

    Atti democratici

  • The Telephone Book

  • 2008

    Partecipanti, connessi e in-dipendenti

  • Summer Drafts

  • Place it

  • 5 anni Lungomare

  • translating tradition

  • Osservatorio urbano # 2

  • 2007

    ausgesetzt_spaesato

  • Dammi una cosa a te cara

  • Storie di cose

  • 2006

    abseits – fuori gioco

  • Bricolage – sub

  • Spaghettator

  • Visioni del reale

  • Creatività radicale

  • Design alla Coop

  • Unerhört. Previsioni del giovane Sudtirolo

  • 2005

    accessibile – sull’architettura

  • Janfamily – Plans for other days

  • Costruire sul costruito

  • Osservatorio urbano # 1

  • 2004

    Vuoi stare con me?

  • towards – a room with a view

  • 2003

    Inside-Out

25.09.2021 ::: 7 – 9pm ::: Presentation #qualcosanonva + Screening “Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence”

 

copertina evento facebook

Sab – 25.09.2021
@Lungomare

Presentazione del progetto #qualcosanonva
ore 19

In occasione dell’ “Action Day Frauenmarsch – Donne in marcia”.

Con i curatori e le curatrici del progetto Angelika Burtscher e Daniele Lupo di Lungomare, Martina Oberprantacher di Kunst Meran Merano Arte e Maxi Obexer di Summer School Südtirol.

La campagna #qualcosanonva propone una riflessione sul tema della violenza sulle donne. Cinque tandem composti da dieci artisti/e e autori e autrici hanno creato cinque campagne di manifesti che utilizzano lo spazio pubblico e digitale in modo trasversale per contrastare le narrazioni della normalità, per contraddire il silenzio, per mettersi dalla parte delle persone colpite. I manifesti artistici-letterari usano lo spazio quotidiano e pubblico per avviare discorsi e riflessioni sulla violenza contro le donne.

La campagne è il risultato di discussioni congiunte tra gli artisti e le artiste, gli autori e le autrici con esperti/e e attivisti/e locali e con i curatori e le curatrici. 2000 manifesti saranno esposti sull terittorio dell’Alto Adige nel mese di settembre.

Presentazione del progetto
“Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence”
ore 19.30

Con Paola Ugolini, curatrice
Fondazione In Between Art Film

La critica d’arte e curatrice Paola Ugolini introduce il progetto di “Mascarilla 19 – Codici della violenza domestica” della Fondazione In Between Art Film. Mascarilla 19 sono otto nuove produzioni video, commissionate ad altrettanti artisti internazionali: Iván Argote, Silvia Giambrone, Eva Giolo, Basir Mahmood, MASBEDO, Elena Mazzi, Adrian Paci e Janis Rafa. Mascarilla 19 prende il nome dalla campagna lanciata dal primo ministro spagnolo Pedro Sanchez in risposta all’appello dell ONU sullo spaventoso aumento degli abusi domestici durante la pandemia. In Between Art Film ha risposto a un’emergenza globale con questo progetto e allo stesso tempo sostiene gli artisti e le artiste fornendo loro un supporto concreto per la produzione di nuove opere in un momento in cui tutte le imprese artistiche sono state sospese.

La presentazione con Paola Ugolini sarà seguita dalla proiezione di sette delle otto produzioni video.

Durata screening circa 100’.
In inglese con sottotitoli in italiano.

Entrata libera // Green Pass obbligatorio
Il numero di partecipanti alla proiezione del film è limitato a 30 posti.

In corso

MOSTRA :: Binta Diaw :: Collective Practices – A Living Experience of Feeling Listened

Su Lungomare

L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.

Cronologia

2003 Angelika Burtscher e Daniele Lupo fondano Lungomare

2003 – 2005 curatori: Patrizia Bertolini, Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Manuela Demattio, Paul Peter Hofer, Brita Köhler, Daniele Lupo

2005 – 2013 curatori: Angelika Burtscher e Daniele Lupo

2011 – 2013 viene istituito un comitato scientifico: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Vincenzo Mancuso, Lisa Mazza, Paolo Plotegher, Heimo Prünster

2014 ­− 2020 curatori: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Lisa Mazza, Paolo Plotegher

2021 direzione artistica: Angelika Burtscher, Daniele Lupo
Produzione e organizzazione: Ada Keller

Territorio

Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.

Contatto

Via Rafenstein 12,
I – 39100 Bozen, Bolzano
+39 0471 053636
info@lungomare.org
www.lungomare.org
facebook
instagram
youtube

  • Lungomare Host
    • Newsletter

    Lungomare

    endeit

    Archivio

    • novembre 2021
    • settembre 2021
    • luglio 2021
    • ottobre 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • ottobre 2018

    Search

    Buch

    Buch "Hure oder Heilige" der Autorinnen Barbara Bachmann und Franziska Gilli, Edition Raetia, 2021. || Libro "Santa o sgualdrina" delle autrici Barbara Bachmann e Franziska Gilli, Edition Raetia, 2021.

    Cronologia dei progetti

    • 2021

      #qualcosanonva

    • Reading Garden

    • Lungomare Residency 2021: Binta Diaw

    • Different, but together

    • 2020

      Lungomare Residency 2020: Orizzontale

    • 2019

      School of Verticality

    • La differenza come potenziale

    • 2018

      La differenza come potentiale

    • School of Verticality

    • 2017

      YOU ARE BUT YOU ARE NOT – The audio-guide

    • 2016

      Utopia Europa

    • YOU ARE BUT YOU ARE NOT – La ricerca

    • 2015

      Lungomare Residency: Ospitalità Radicale – Can Altay

    • 2014

      Welcome, please stay a while

    • 2013

      Lungomare Gasthaus

    • 2012

      He He He DA DA

    • Invited by the Quality of Light

    • 2011

      Interferenze # 1, Thomas Grandi

    • Azioni simboliche per il nostro presente

    • 2010

      Osservatorio urbano # 3

    • Tennnis – Homage to Albertina Eghenter

    • Se non ora – quando?

    • Kritische Komplizenschaft / Critical Complicity

    • Osservatorio urbano # 4

    • 2009

      Atti democratici

    • The Telephone Book

    • 2008

      Partecipanti, connessi e in-dipendenti

    • Summer Drafts

    • Place it

    • 5 anni Lungomare

    • translating tradition

    • Osservatorio urbano # 2

    • 2007

      ausgesetzt_spaesato

    • Dammi una cosa a te cara

    • Storie di cose

    • 2006

      abseits – fuori gioco

    • Bricolage – sub

    • Spaghettator

    • Visioni del reale

    • Creatività radicale

    • Design alla Coop

    • Unerhört. Previsioni del giovane Sudtirolo

    • 2005

      accessibile – sull’architettura

    • Janfamily – Plans for other days

    • Costruire sul costruito

    • Osservatorio urbano # 1

    • 2004

      Vuoi stare con me?

    • towards – a room with a view

    • 2003

      Inside-Out

    In corso

    MOSTRA :: Binta Diaw :: Collective Practices – A Living Experience of Feeling Listened

    Su Lungomare

    L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.

    Cronologia

    2003 Angelika Burtscher e Daniele Lupo fondano Lungomare

    2003 – 2005 curatori: Patrizia Bertolini, Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Manuela Demattio, Paul Peter Hofer, Brita Köhler, Daniele Lupo

    2005 – 2013 curatori: Angelika Burtscher e Daniele Lupo

    2011 – 2013 viene istituito un comitato scientifico: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Vincenzo Mancuso, Lisa Mazza, Paolo Plotegher, Heimo Prünster

    2014 ­− 2020 curatori: Angelika Burtscher, Roberto Gigliotti, Daniele Lupo, Lisa Mazza, Paolo Plotegher

    2021 direzione artistica: Angelika Burtscher, Daniele Lupo
    Produzione e organizzazione: Ada Keller

    Territorio

    Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.

    Contatto

    Via Rafenstein 12,
    I – 39100 Bozen, Bolzano
    +39 0471 053636
    info@lungomare.org
    www.lungomare.org
    facebook
    instagram
    youtube

  • Lungomare Host
    • Newsletter
    C.F. 02372050217, Imprint, Privacy- & Cookies-policy Analytics Opt-out
    Arrow Top