HE HE HE DA DA
In occasione del centesimo anniversario del movimento Dada, “Kulturelemente” organizza dei convegni-performance. Discussioni, interventi, birra, autobus, a Bolzano, Brennero, Nordtirol, San Genesio. A Museion viene presentata l’edizione speciale Dada di “Kulturelemente” con azioni temporanee e l’intervento di Hans Winkler.
Bolzano – Tarrenz – San Genesio – Brennero
Presentazione, Performance, Conferenze, Musica, Conversazioni, Pranzo,
Incontri, Passeggiata, Viaggio in Funivia, Inaugurazione, Installazione, Lettura
PROGRAMMA
Giovedì, 2/6/2016 – Conferenza
18h Museion Bozen
Presentazione della rivista “Kulturelemente”-Sondernummer Dada
Birreria temporanea all’aperto – Azione (30min), Hans Winkler
19h Museion – Lungo Talvera – Lungomare
Ascenseur Baja, Peter#KOMPRIPIOTR#Holzknecht, Performance
20h, Lungomare-Giardino / Spazio chiuso
Conferenza, Musica, Conversazioni con: Helen Adkins, Andreas Hapkemeyer, Jörg Zemmler, Hannes Egger, Kurt Lanthaler
Moderazione: Hans Winkler, Martin Hanni
22h, Lungomare-Giardino / Spazio chiuso
DJ Zemmler
Venerdì, 3/6/2016 – Viaggio in Pullman: Bolzano – Tarrenz – Bolzano
Iscrizione: info@kulturelemente.org
10h Hotel Alpi Bolzano
Partenza
11.30h Brennero
DADA-Controllo alla frontiera, EX-scalini84stufen, Kurt Lanthaler, Peter Kaser
13.00h Tarrenz
Pranzo presso Gasthof Sonne, Incontro con autore ed esperto del Dadaismo Raoul Schrott, passeggiata alla “Dadaisten Villa”
14.30 Fabbrica di birra Starkenberg
Passeggiata e conferenza con Raoul Schrott, Visita alla “Dadaisten Villa” e al lago Starkenberg. Degustazione birra.
17h Ritorno via Hotel Post ad Imst
ca. 20h Arrivo a Bolzano
Sabato, 4/6/2016 – Salita e Discesa
15h Lungomare – Punto d’incontro
Viaggio in Funivia Bolzano-San Genesio
15-17h Stazione a monte della funivia, San Genesio
Inaugurazione della biblioteca “DadaSüdtirol-Bibliothek”, Installazione sui Dadaisti in Alto Adige,
incl. corso di lingua sui “Gaunersprachen” (lingue dei truffatori), Hans Winkler
17.30h Mobile di design Georg Mühlmann, San Genesio
Lettura e conversazione con Simone Schönett sul romanzo “San Genesio” re:mondo (2010)
Su Lungomare
L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.
CronologiaTerritorio
Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.