L’associazione culturale Lungomare si è trasformata in una cooperativa. I nostri progetti a partire dal 2021 si trovano su questo sito.

Beatrice Catanzaro

Catanzaro opera nel campo scultura sociale e insegna a livello internazionale. I suoi lavori, che generano situazioni orientate all’apprendimento condiviso e alla partecipazione del pubblico, sono stati sviluppati e presentati in Europa, Medio Oriente e India. Nel 2010, Catanzaro si trasferisce in Palestina e fonda Bait al Karama (Casa della dignità) (www.baitalkarama.org), una iniziativa sociale/progetto comunitario a lungo termine a Nablus. ll progetto è interamente gestito da donne in difficoltà e si rivolge a donne e bambini della comunità locale.

Altri suoi lavori sono stati esposti in numerose sedi internazionali tra cui il MART di Rovereto (Italia) nel contesto di Manifesta 7; Espai d’Art Contemporani de Castelló (EACC) in Spagna, il Jerusalem Show by Al-Ma’mal Foundation (Gerusalemme) e Land Art Biennial (Mongolia). Ha insegnato practice-based research presso la International Art Academy of Palestine di Ramallah dal 2012. Con regolarità è stata inoltre visiting artist e mentore presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto dal 2006. Le conferenze e partecipazioni a seminari di Beatrice Catanzaro includono: il Creative Time Summit “Curriculum”, presso la Biennale di Venezia, 8/2015; il programma di formazione Campus in Camps, presso il campo rifugiati Dheisheh, a Betlemme, Palestina; interventi alla University of Hyderabad e CEPT University for Architecture, Urban Planning and Interior Design, di Ahmedabad, India.

Beatrice Catanzaro è stata inoltre invitata a numerose residenze artistiche fra cui Fundaçao Calouste Gulbenkian (Portogallo), Al Mamal Foundation (Palestina), Decolonizing Architecture (Palestina), Reloading images Damascus (Siria), UNIDEE Cittadellarte – Fondazione Pistoletto (Italia). Attualmente è visiting artist nel corso di Storia dell’Arte “Pratiche Partecipative e Scultura Sociale” dell’Accademia di Brera a Milano e dottoranda presso la Social Sculpture Research Unit della Oxford Brookes University.