Quale Bellezza? – Venere degli stracci a Bolzano
Nella cornice del progetto Quale Bellezza? La Venere degli stracci a Bolzano curato da Manuel Canelles (Spazio5 artecontemporanea – ambasciata del progetto Terzo Paradiso) e Nazario Zambaldi (Teatro Pratiko – progetto META) abbiamo potuto ammirare la celebre Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto (1967) attraversare alcuni fra i più delicati confini del nostro paese per giungere finalmente a Bolzano il 2 Settembre scorso. In seguito al suo lungo peregrinare l’opera è stata installata all’interno del cortile della Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano, dove rimarrà visibile dall’alto fino al 13 Ottobre.
http://www.veneredeglistraccibz.com
13/10/2018 – FINISSAGE
18:00 – 20:00
La Venere di Ventimiglia
Doppio talk sull’incredibile esperienza del quartiere Gianchette di Ventimiglia, luogo simbolo dell’azione solidale di Don Rito Alvarez che diede asilo a più di dodicimila persone respinte ai confini della Francia. Con l’intervento di Don Rito Alvarez, i volontari del quartiere Gianchette e il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli che col progetto SconfinataMente ha collaborato al soggiorno della Venere degli stracci a Ventimiglia
20:00 – 22:00
Cena interetnica – appuntamento con il progetto itinerante “Cucine senza confine” a cura di Rachele Sordi per Officine Vispa.
Performance sonora Tonspur – a cura di Stefano Bernardi
Su Lungomare
L’associazione culturale Lungomare – fondata a Bolzano nel 2003 – nasce dal desiderio e dalla necessità di aprire uno spazio nel quale condividere differenze, esperienze, opinioni e desideri, uno spazio nel quale legare la produzione culturale alla dimensione politica e sociale. Lungomare realizza progetti che investigano e testano relazioni possibili tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria e i cui risultati sono stati presentati con formati diversi: discussioni pubbliche, convegni, pubblicazioni, mostre e interventi nello spazio pubblico caratterizzati dall’intenzione di interagire con i processi culturali e socio-politici del territorio in cui Lungomare opera. Attualmente l’attività di Lungomare si concentra su progetti di residenza a lungo termine, un formato attraverso cui Lungomare invita ospiti a interagire e confrontarsi con il contesto dell’Alto Adige. L’attività di Lungomare si ispira a tre principi: un’attenzione specifica per il contesto nel quale vengono realizzati i progetti dell’associazione, l’approccio transdisciplinare che li contraddistingue e la riflessione sul ruolo di Lungomare come istituzione culturale in relazione con il territorio in cui opera.
CronologiaTerritorio
Lungomare ha sede ai margini di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e si relaziona al contesto in cui opera cercando di metterne in luce le dinamiche di cambiamento. A grandi aree urbanizzate si alternano estese superfici intensivamente coltivate e altre di interesse paesaggistico che penetrano fin dentro la città e forniscono uno sfondo molteplice e pittoresco alla scenografia urbana. La città è circondata dalle montagne e questo è uno dei motivi per cui l’industria del turismo è diventata trainante per queste località. La struttura demografica della città è stata caratterizzata da lungo tempo dalla convivenza di due popolazioni, quella di lingua tedesca e quella di lingua italiana. La composizione sociale e demografica dell’Alto Adige Südtirol sta cambiando. Migranti da territori anche non europei si dirigono verso questi luoghi per stabilirvisi mentre flussi, anche di rifugiati politici, attraversano questo territorio.